La fisiologia dell'ansia da incertezza
L'incertezza attiva il nostro sistema di allerta primitivo. Il cervello interpreta l'ignoto come potenziale pericolo, scatenando una cascata di reazioni fisiologiche: aumento del cortisolo, tensione muscolare, accelerazione del battito cardiaco. Questa risposta, utile per i nostri antenati che dovevano fuggire dai predatori, oggi si attiva anche per decisioni come "quale università scegliere" o "se accettare quel lavoro".
Comprendere questa meccanica ci aiuta a normalizzare l'ansia: non è debolezza, è biologia. La chiave non è eliminarla, ma imparare a conviverci in modo funzionale.
Se invece che lottare contro l’incertezza incominciassimo a considerarla come il cigno nero di Taleb? Per Taleb, un economista di fama mondiale, i cigni neri sono eventi improbabili rispetto ai quali non possiamo fare previsioni. Persone che hanno attraversato nella loro vita uno di questi eventi improbabili possono aver maturato due opposte posizioni: possono essere rimaste traumatizzate oppure essere state più in gradi di rafforzarsi, proprio grazie a quell’evento imprevisto. Pensa ad un a malattia grave, come un cancro che arriva quando sei giovane. È davvero un cigno nero che può lasciarti distrutta oppure suscitare motivazioni, scelte e determinazione che prima non avevi
Strategie pratiche per gestire l'ansia dell'incertezza
Nel video troverai qualche strategia per tollerare l‘ansia da incertezza come la tecnica del controllo circolare e la costruzione di diversi scenari emotivi attraverso l’immaginazione
1. La tecnica del controllo circolare
2. Scenario planning emotivo
Non pianificare solo cosa farai, ma come ti sentirai e reagirai emotivamente:
Scenario ottimale: "Se va tutto bene, come gestirò il successo? Rimarrò umile? Continuerò a crescere?"
Scenario pessimo: "Se va male, come attraverserò la delusione? A chi chiederò supporto? Come ricostruirò?"
Scenario realistico: "Cosa succederà probabilmente? Come gestirò gli ostacoli normali del percorso?"
Questo esercizio riduce l'ansia perché il cervello si sente "preparato"
emotivamente per diverse eventualità.
I suggerimenti di Taleb per costruire un sistema anti-fragile
Regole semplici: Evitare complessità fragile
Ridondanza: Sistemi di backup multipli
Piccoli errori frequenti: Apprendimento da fallimenti gestibili
Evitare rischi catastrofici: Proteggere il downside
Skin in the game: Coinvolgimento autentico
Barbell strategy: Combinare sicurezza (80%) e sperimentazione ad alto rischio (20%)
Trovi altri suggerimenti nel video!
© Nicoletta Cinotti 2025
Share this post