Lo specchio del bagno non mente mai
"Ci guardiamo allo specchio del bagno, ed eccoci lì, con i nostri brufoli, la nostra faccia che invecchia, la nostra mancanza di gentilezza, la nostra aggressività e la nostra timidezza – tutta quella roba lì."
Lo specchio del bagno è spesso la prima cosa che vediamo di noi al risveglio, dopo aver lottato con la notte e mentre ci prepariamo a incontrare il giorno. Non mente mai. E forse è proprio lì, in quel momento di cruda onestà mattutina, che possiamo iniziare a praticare l'arte di essere vulnerabili guerrieri.
🔗 I nostri 150 legami e la matematica dell'amore
Questa settimana ho riflettuto molto sul lavoro di Robin Dunbar e sui suoi famosi "150 collegamenti" che il nostro cervello può mantenere. Ma quello che mi colpisce di più è come questa limitazione biologica si applichi anche agli oggetti, ai ricordi, alle storie che portiamo con noi. Trovi l'articolo qui cliccando sul pulsante sottostante
Ricordi la tua bambola o il tuo gioco preferito? Io ricordo Lucia, la mia bambola di plastica rigida, senza un occhio e con braccia e gambe staccabili. Descritta così non era un bel vedere, eppure l'ho amata tantissimo. Perché l'amore consuma, l'amore trasforma, e qualche volta invecchia, ma ciononostante continuiamo a vedere l'amore e non i segni del tempo.. Ne parlo in quest'altro articolo che trovi qui qui sotto (clicca sul pulsante
Allora perché il nostro viso allo specchio non ci fa lo stesso effetto? Perché condividiamo una convinzione fallace quanto resistente: che amiamo solo quello che è perfetto.
La diretta di questa settimana la trovi qui
Amicizie reali e virtuali
Quanti amici possiamo davvero avere e cosa sono, per ognuno di noi, quei legami deboli che coltiviamo attraverso i social? Adesso che siamo di fronte alla rivoluzione tecnologico dell’AI e che la usi…
💪 "Se il mondo ti crolla addosso" - Nuovo laboratorio a Milano
28 Settembre | Fondazione Il Lazzaretto
Quando il mondo ci crolla addosso, si aprono varchi inaspettati. Possiamo scegliere se rimanere tra le rovine o attraversare le aperture che il crollo stesso ha creato.
Ma ecco il paradosso: A volte il mondo non ti crolla addosso. A volte sei tu che crolli nel mondo. E scopri che il mondo ti stava aspettando lì, nelle tue macerie, per mostrarti chi sei quando non devi più fingere di essere intero.
Questo sarà il secondo laboratorio "VIRUS" che realizzo con Il Lazzaretto quest'anno, esplorando l'equilibrio delicato tra piacere e disagio – i due piatti della bilancia che disegnano il peso che diamo agli eventi della nostra vita.
Nello specchio del bagno non vediamo chi dovremmo essere. Vediamo chi siamo. E forse, per la prima volta, possiamo dirci: "Ciao, tu. Ti stavo aspettando."
Dettagli:
Contributo a partire da €50 (grazie al sostegno della Fondazione)
Sconto 50% o ingresso gratuito per il Club dei Pestiferi
Dalle 10 alle 17
Iscrizioni tramite Il Lazzaretto
🌱 "Reparenting ourselves" - Il ritiro del cuore
27-31 Agosto | Casa Cares, Reggello (FI)
"Non puoi guarire ciò che non ascolti. Ma puoi iniziare ad ascoltare e qualcosa cambia da subito."
Questo è il ritiro a cui tengo di più. Un invito profondo a riscoprire chi sei sotto strati di adattamento, abitudini, aspettative. A incontrare le tue ferite con rispetto e compassione, e a imparare come diventare un buon genitore per te stesso, con chiarezza e gentilezza.
Ti sei mai chiesto: "Sono davvero la persona che desidero essere?"
Nel ritiro praticheremo:
Mindfulness personale e lavoro corporeo
Self-compassion con attenzione alle dinamiche relazionali
Incontri in silenzio e ascolto profondo
Pratiche di metta (gentilezza amorevole)
Esercizi in diadi per osservare i nostri schemi relazionali
Attività di reparenting e lavoro sulle riparazioni relazionali
Costi:
Early bird entro 10 luglio: €350
Dopo il 10 luglio: €400
Possibilità di pagamento in 3 rate con PayPal
Questo ritiro è prerequisito valido per il Teacher Training in Mindful Self-compassion e per il Teacher Training di Mindful Parenting.
📱 La trappola gentile dell'AI
Abbiamo parlato molto di Robin Dunbar e delle nostre limitazioni cognitive nelle relazioni. Ma cosa succede quando iniziamo a relazionarci con l'intelligenza artificiale come fossero amici?
Come ho sottolineato durante "Conversazioni sul futuro", l'AI può essere utile, ma utile non vuol dire innocua. Il pericolo maggiore è la "sycophancy" – la tendenza dell'AI a essere accondiscendente, a darci sempre ragione per compiacerci.
Il problema non è che l'AI non sia brava. Il problema è che ci sta salvando dalla nostra paura dell'intimità e dei contatti reali. Ma il nostro cervello sociale ha ancora bisogno dello sguardo amorevole, del contatto umano, di una voce gentile.
Non dimenticarlo quando la prossima volta ChatGPT ti darà ragione su tutto!
🎭 I supereroi che diventano amici
Con il passare del tempo abbiamo bisogno di passare dai supereroi dei fumetti ai supereroi che hanno accompagnato la nostra vita reale. La matematica di Dunbar si fa qui crudele e consolante: perdere degli amici è un lutto, ma quelle 5 persone del cerchio più intimo diventano i nostri veri supereroi.
Non perché hanno superpoteri, ma perché sono rimasti quando tutto il resto crollava.
Come la mia bambola Lucia, che era perfetta proprio perché imperfetta, noi diventiamo supereroi non malgrado le nostre cicatrici, ma grazie ad esse. Quelle cicatrici sono la mappa di tutti i momenti in cui qualcuno ci ha raccolto quando eravamo a pezzi.
🚲 Una poesia per riflettere
"La mia prima bicicletta a due ruote / tu mi tenevi il sellino / davanti al paesaggio d'estate vuoto / finché perduta la pazienza / ricordo i tuoi schiaffi sonori / sulle guance. / Così mi spingesti verso l'infinito / ho imparato a pedalare per sfuggirti..."
Donatella Bisutti ci ricorda che spesso impariamo l'equilibrio per paura, per necessità di fuga. Ma forse è proprio in quel momento – quando iniziamo a pedalare da soli – che scopriamo di poter incontrare l'infinito.
💧 La pioggia dopo la siccità
E quando tutto sembra arido, quando la vita ci ha prosciugato, ecco che arriva la pioggia. Non solo per i nostri occhi, ma per le radici profonde, per i sassolini sepolti da migliaia di anni che finalmente si sentono toccare.
A volte siamo noi quei sassolini. A volte siamo la pioggia. Sempre siamo parte di questo ciclo di aridità e rinascita.
📅 Appuntamenti da non perdere
LUGLIO
1 Luglio alle 20, incontro gratuito di Mindful Aging Tema dell'incontro: Relazioni in evoluzione: Come cambiano i legami lungo il percorso della vita. Lo sapevi che con il tempo si corre meno il rischio di stare in relazioni tossiche?
Diretta Instagram del sabato. Il tema "La saggezza appartiene ai bambini e ai principianti!"
AGOSTO
27-31 Agosto: Ritiro "Reparenting ourselves" - Toscana
SETTEMBRE
28 Settembre: "Se il mondo ti crolla addosso" - Milano
OTTOBRE
3-5 Ottobre, Ritiro di Mindful aging a Casa Cares
💌 Un pensiero finale
Forse l'unico vero superpotere è questo: imparare a essere vulnerabili guerrieri, forti abbastanza da restare teneri in un mondo che spesso ci chiede di indurirci.
Il tuo viso allo specchio di domani mattina porterà i segni dell'amore che hai ricevuto e dato. Ed è bellissimo proprio per questo.
Con grazia, grinta e gratitudine
Nicoletta
© Nicoletta Cinotti 2025