Nicoletta Cinotti con grazia grinta e gratitudine

Nicoletta Cinotti con grazia grinta e gratitudine

Share this post

Nicoletta Cinotti con grazia grinta e gratitudine
Nicoletta Cinotti con grazia grinta e gratitudine
Pema Chodron

Pema Chodron

un'insegnante che ha vissuto tutto quello che può voler dire essere donna

Avatar di Nicoletta Cinotti
Nicoletta Cinotti
mar 09, 2025
∙ A pagamento
9

Share this post

Nicoletta Cinotti con grazia grinta e gratitudine
Nicoletta Cinotti con grazia grinta e gratitudine
Pema Chodron
1
Condividi

Pema Chodron è un’amatissima insegnante di mindfulness americana nella tradizione Shambala. Prima di diventare Abate nella comunità di Gampo Abbey, è stata insegnante con due difficili divorzi alle spalle. Ha visto m orire per alcolismo sua nuora e ha vissuto tutta la catastrofe della vita con uno sguardo sincero e l’aiuto della pratica.

La amo perché è quanto di più lontano dallo stereotipo del maestro di meditazione lontano dalle fatiche del quotidiano. La amo perchè è una donna normale, che racconta i suoi errori e fallimenti senza esagerazioni ma con sincerità. La amo anche perché è nata nel 1936, lo stesso anno di m ia madre e, in qualche modo, mi piace pensare che potrebbe essere mia madre, almeno in senso spirituale. Così, per il numero domenicale ti offro una recensione sintetica di uno dei suoi libri più importanti – Se il mondo ti crolla addosso – e la accompagno con delle pratiche che possono farti compagnia fino a mercoledì!

white Buddha statue on body of water
Photo by Mattia Faloretti on Unsplash

Consigli per i momenti difficili

Come lavoriamo con il nostro risentimento quando il nostro capo entra nella stanza e ci urla contro? Come conciliamo la frustrazione e umiliazione che possiamo vivere in certi momenti con il nostro desiderio di essere aperti e compassionevoli e di non danneggiare noi stessi o gli altri? Come armonizziamo la nostra intenzione di essere vigili e gentili nella meditazione con la realtà, non sempre facile, della nostra vita?

Possiamo illuderci per un po' di comprendere la meditazione e gli insegnamenti, ma a un certo punto dobbiamo affrontarlo. Niente di ciò che abbiamo imparato sembra molto rilevante quando il nostro amante ci lascia, quando nostro figlio fa una scenata al supermercato, quando siamo insultati dal nostro collega.

Ma, dice Pema, questo momento difficile è un posto interessante in cui trovarsi. Per il praticante, questo è un luogo estremamente importante. È un luogo dove cerchiamo alternative all'essere semplicemente lì. È un posto scomodo, imbarazzante, ed è spesso il luogo dove ci arrendiamo.

Questo luogo di pressione è proprio il punto della nostra meditazione e delle nostre vite dove possiamo davvero imparare qualcosa. Il punto in cui non siamo in grado di prenderlo o lasciarlo, dove siamo intrappolati tra l'incudine e il martello, catturati sia dall'elevazione delle nostre idee sia dalla crudezza di ciò che sta accadendo davanti ai nostri occhi: quello è davvero un luogo molto fruttuoso.

Invece di prendere ciò che è accaduto come una dichiarazione di debolezza personale o del potere di qualcun altro, invece di sentire che siamo stupidi o che qualcun altro è scortese, potremmo lasciar cadere tutte le lamentele su noi stessi e gli altri.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Nicoletta Cinotti con grazia grinta e gratitudine per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Nicoletta Cinotti
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi